Costruzione di launeddas

Rocco Melis ha appreso l’arte del costruire gli strumenti launeddas dal suo maestro Luigi Melis già dagli anni ’80. Il processo di costruzione consiste nello scegliere le canne già stagionate, sbucciarle dal loro fogliame, lavarle, scegliere i vari tronconi rispetto alle misure indicate dallo strumento in costruzione. Segue poi il taglio, la foratura, l’intagliatura e la legatura con spago e pece e la costruzione delle ance vibranti.

una volta terminato lo strumento viene realizzato un boccaglio, realizzato in cera d’api, per la presa delle labbra in prossimità dell’innesto delle ance. Segue poi l’accordatura dello strumento per constatarne la funzionalità. Vengono infine i disegni, realizzati ad incisione con una lama tagliente.

Rocco Melis realizza anche incisioni decorative personalizzate della canna che vanno al di là dei disegni tradizionali conosciuti.